Finanziamento "Aiuti alle imprese esistenti e accompagnamento dei processi di riorganizzazione ristrutturazione aziendale.– Procedura valutativa a sportello Regolamento n. 1407/2013 “ De Minimis” "
Il progetto di investimento che la società F.lli Fontana di Fontana Calogero & Fontana Angelo Snc ha in effettuazione ricade nel codice Ateco 2007 10.41.10 “Produzione di olio di oliva da olive di prevalente produzione non propria” ed è relativo alla fattispecie ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente. L’investimento complessivo preventivato e ad oggi in fase di ultimazione risulta complessivamente pari ad euro 235.000,00 iva esclusa, ed è suddiviso in macchinari innovativi per euro 225.000,00 oltre iva, ed euro 10.000,00 oltre iva relativi a consulenze economico-finanziarie. L’importo complessivo dell'investimento preventivato risulta pertanto pari ad euro 235.000,00 oltre iva.
L’azienda, attraverso le agevolazioni previste dalla misura 3.1.1.3 del PO FESR 2014-2020 “Aiuti alle imprese esistenti e accompagnamento dei processi di riorganizzazione ristrutturazione aziendale.– Procedura valutativa a sportello Regolamento n. 1407/2013 “ De Minimis” ha inteso sostituire la propria linea aziendale obsoleta ed a presse, con una linea maggiormente potente, del tutto automatizzata, e con tecnologia touch screen di potenza pari a 18 q.li/h c.a passando alla lavorazione con tecnologia a due fasi connotando il ciclo produttivo tipico a risparmio energetico, idrico ed ambientale di processo. Il progetto complessivo risulta presentato in data 2018 con numero domanda 195224200093 e CUP G45B18003800007 ed è risultato ammesso alle agevolazioni con D.D.G. n 294/3.S del 25/03/2022 dell’Assessorato Regionale Attività Produttive -Codice di concessione RNA_COR n.8627503-. Con il Decreto di concessione agevolazioni sopra citato, sono stati provvisoriamente concessi all’azienda euro 176.250,00 di contributo in c/impianti a fronte di euro 235.000,00 oltre iva di investimento preventivato.
FINALITÀ E RISULTATI L'impresa ai sensi del presente investimento ha pianificato attraverso l'investimento di cui alla presente istanza, investimenti finalizzati al risparmio energetico ed idrico, volti pertanto al contenimento dei costi di produzione con l'acquisto di macchinari ad alto contenuto innovativo ed a "risparmio energetico e idrico" in quanto dotati di inverter/economizzatori del consumo di energia elettrica, oltre che con tecnologia produttiva "a due fasi", tecnologia quest'ultima che prevede risparmio idrico per non utilizzo di acqua di processo. Inoltre, la innovativa tecnologia di lavorazione dei macchinari preventivati col sistema "a due fasi", consente in primis di non utilizzare "acqua di processo" nel ciclo produttivo garantendo risparmio idrico pressoché totale come metodologia di produzione (minori costi di produzione), e al contempo non prevede a valle del ciclo produttivo, la produzione di "acque di vegetazione", ma soltanto di sansa melmosa, elemento questo, che costituisce un ottimo ammendante in agricoltura. La mancata produzione di rifiuti speciali nell'ambito del ciclo produttivo molitorio (acque di vegetazione) costituisce pertanto risultato ottimale e condizione di innovazione nel ciclo produttivo e di rispetto del parametro ambientale a valere sulla misura 3.1.1.3 del PO FESR 2014-2020 relativamente al parametro "sviluppo di modelli di business che comportino un minore impatto ambientale o che siano caratterizzati da una gestione più sostenibile dal punto di vista ambientale" in quanto rende il ciclo produttivo esente dalle problematiche "ambientali" connesse alla depurazione delle stesse acque di vegetazione, o al loro smaltimento. Gli investimenti previsti in macchinari innovativi e di ultima generazione permetteranno inoltre alla ditta di ottenere prodotti qualitativamente eccellenti e rispondenti a requisiti di qualità ricercati dal mercato, (maggiori polifenoli e maggiore shelf-life) (innovazione di prodotto). Infine, con l’investimento preventivato, l’impresa ha inteso, attraverso l’incremento di capacità produttiva sostanziale di cui al presente progetto di investimento, anche il ritagliarsi un segmento di mercato sempre maggiore in un settore molto specifico quale è quello oleario.